Tropea, Bandiera Blu 2020
Il 14 Maggio 2020, la FEE Italia Onlus ha annunciato durante la conferenza stampa le 195 Bandiere Blu 2020 che premiano le località balneari che si sono distinte per un rigoroso rispetto dei criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio e concrete politiche di sostenibilità ambientale: tra queste si inserisce per la prima volta Tropea.
L'assegnazione della Bandiera Blu premia un lavoro portato avanti dall'amministrazione comunicale che ha coinvolto numerosi aspetti della gestione, principalmente di tipo ambientale, la valorizzazione delle spiagge, tutte accessibili, con servizio di pulizia quotidiana, la presenza di spiagge per cani e di un servizio di raccolta differenziata attivo ormai da anni, la presenza di strutture di alta qualità, unite all'eccellenza delle acque di balneazione.
Le spiagge premiate BANDIERA BLU sono quella della Marina del Convento e la spiaggia Marina dell'Isola e Rocca Nettuno
Il riconoscimento BANDIERA BLU per TROPEA arriva in un momento difficile per tutta l’economia turistica, proprio per questo assume un significato speciale e un valore aggiunto per lavorare sulla promozione e il rilancio del territorio per un turismo sempre più sicuro e sostenibile, per i visitatori ma anche per chi vive a Tropea
Tropea "perla del Tirreno" è sempre stata la località simbolo della Regione Calabria se non del sud Italia. Una location amata dagli stranieri e una tappa obbligatoria per chi vuole conoscere le bellezze della nostra Italia
Con questo riconoscimento si creerà ancora più visibilità ad una location che offre molto in termini di cultura con il suo centro storico e alla qualità dei servizi offerti con i suoi Resort, villaggi e hotel di lusso un'offerta ormai migliorata negli ultimi anni.

Bandiera Blu
La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale istituito nel 1987 nell'Anno europeo dell'Ambiente e che viene assegnato ogni anno in 41 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei. La Bandiera Blu riconosce l'impegno dei comuni premiati per le politiche attente alla sostenibilità che vengono perseguite sul territorio. Diversi i parametri presi in considerazione dalla Fee, e tra questi, in particolar modo, l'educazione ambientale, la qualità delle acque di balneazione, la depurazione delle acque reflue, la gestione dei rifiuti, la regolamentazione del traffico veicolare, la sicurezza e i servizi garantiti sulle spiagge.