Le Spiagge lungo la Costa Degli Dei tra Nicotera e Pizzo Calabro, passando per Capo Vaticano e Tropea
Le migliori spiagge da visitare

Spiaggia L'occhiale
si trova a:
Spiaggia di sabbia fine poco frequentata perchè di difficile accesso. e' divisa in tante dune perchè la spiaggia è sommersa da lembi di mare. Da questo tratto è possibile ammirare la bella grotta azzurra, dalla forma strana che deve al suo nome ai riflessi che crea la luce al suo interno

Spiaggia del Tono
si trova a:
Affiancata dalla scogliera di Capo Vaticano, è abbastanza grande con diverse strutture private e spazi liberi. Sabbia bianca non troppo sottile e mare azzurro e cristallino, con profondità che cambia in base alle correnti. Alle spalle costoni che scendono a picco sul mare e che giustificano i grandi sassi all'inizio della spiaggia.

Spiaggia della Scalea
si trova a:
Spiaggia tra Formicoli e Riaci, accessibile da una scala un pò scomoda che parte da Santa Domenica, ma ne vale tutta la fatica. Oppure da un sentiero rustico che porta al punto più bello dove la sabbia è particolare. Fondali ricchi di flora e fauna amati per le immersioni

Spiaggia di Torre Marino
si trova a:
Spiaggia molto tranquilla perchè poco frequentata, ideale per godersi in relax le meraviglie della costa. E' costituita prevalentemente da sabbia bianca molto sottile e scogli, presenti anche nei fondali. Alle spalle una rupe ricca di vegetazione, e di fronte lo spettacolare scenario delle Isole Eolie

Spiaggia Praia di Fuoco
si trova a:
Lembo di spiaggia bianca tra alti scogli, facilmente raggiungibile via mare, un pò meno via terra solo tramite un sentiero naturale. Posto molto gettonato per immersioni vista la beltà dei fondali. Si dice che venga chiamata Praia i focu perchè in essa venivano accesi i fuochi come punti di riferimento per i pescatori in mare

Spiaggia della Rocchetta
si trova a:
La spiaggia viene così chiamata per la presenza dei ruderi di una vecchia torre che veniva utilizzata per l'avvistamento delle navi nemiche. Sulla spiaggia tanti lidi ma anche tante barche dei pescatori della zona, che la rendono caratteristica. Ed è facile incontrarli proprio mentre preparano l'attrezzatura da pesca o tornano dalle loro uscite.... un misto di tutti gli odori del mare.

Spiaggia della Contura
si trova a:
Prevalentemente di ghiaia sottile e chiara, vine chiamata anche La Pizzuta per via degli scoglietti granitici che spuntano dal mare e che le danno una favolosa caratteristica unica. Il mare è cristallino e azzurro e diventa subito blu con dei fondali meravigliosi, soprattutto vicino alle scogliere

Spiaggia del Cannone
si trova a:
Si trova proprio dietro al molo una volta attraversata la spiaggia della Rotonda, ed è delimitata dallo scoglio di San Leonardo. E' la spiaggia più piccola della costa e la più nascosta, proprio per questo è la meno frequentata ma la più apprezzata da chi vuole godere di tranquillità e relax, lontano dalla folla, senza però rinunciare alle bellezze di queste coste. Vi si piò accedere solo dal molo nord del porto turistico, percorrendo delle scalette. Costeggiando lo Scoglio si può ammirare la Grotta di San Leonardo, uno spettacolo da non perdere.

Spiaggia di Piedigrotta
si trova a:
Bellissima spiaggia in località Marinella che si estende per più di un km e si divide in diverse zone, e comprende la scogliera Prangi ricca di flora e fauna. Di sabbia bianchissima, deve la sua popolarità soprattutto alla Chiesetta di Piedigrotta che è stata scavata direttamente nel tufo e al cui interno vi sono sculture raffiguranti Santi e Madonne, che vengono illuminate dalle luce del sole che entra dalle pareti della Chiesa

Spiaggia Formicoli
si trova a:
Alla spiaggia si accede da una strada ripida dove rocce bianche cadono a picco sulla costa. Il mare è cristallino, e la sabbia della spiaggia che si estende per più di 1 km ha diversi colori e consistenze, da granulare a grossolane, dovute all’erosione delle rocce negli anni. Sulla riva si alternano grosse pietre e rocce, ma anche scogli naturali, alghe e altra vegetazione. I fondali sono ricchi sia di vegetazione che di tanti tipi di pesci e fauna marina, molto apprezzati dai sub che si immergono in questo mare

Spiaggia di Michelino
si trova a:
Una delle spiagge più belle della Calabria da visitare assolutamente. Raggiungibile solo da una scalinata di 210 gradini, vale tutta la fatica. Non vi sono lidi o attrezzature, è un luogo incontaminato dove godersi appieno la natura, la spiaggia è divisa in due zone dagli Scogli della Ringa, e alle spalle è ricca di vegetazione, con una vista mozzafiato sullo Stromboli che sta proprio davanti

Spiaggia Paradiso del Sub
si trova a:
E’ davvero un piccolo paradiso che si raggiunge dopo aver percorso un lungo sentiero. Da una parte sabbia bianca tipica di queste zone, dall’altro scogliere e sassi per avventurarsi e scoprire la natura. Mare limpido dove i pesci si vedono ad occhio nudo, posto ideale per immersioni visti i fondali fantastici e ricchi

Spiaggia di Grotticelle
si trova a:
E’ una splendida spiaggia in realtà formata da tre spiagge più piccole, caratterizzate dalle bellezze della zona: spiaggia bianca e sottile e mare azzurro e limpido, da poterne ammirare i fondali anche ad occhio nudo, e costa rocciosa con meravigliose scogliere, che nascondono sentieri e stradine che portano a spiaggette uniche tutte da scoprire

Spiaggia della Rotonda
si trova a:
E’ la spiaggia più frequentata e si trova ai piedi della cittadina di Tropea, proprio di fronte alla parte più antica del paese, raggiungibile dalla strada Porta Nuova o dalla scalinata. A destra è delimitata dallo Scoglio San Leonardo, dal quale si gode di una vista spettacolare, e si estende in un arenile stretto e lungo, caratterizzato da sabbie bianche e acque limpide, che permettono di osservarne il fondo anche a grandi profondità

Spiaggia di Riaci
si trova a:
Caratterizzata da una spiaggia bianca e da un gruppo di scogli che danno vita a una baia incontaminata. Dominata da alte scogliere calcaree, ricche di una vegetazione mediterranea e un grande scoglio di tufo, la rendono meta ideale per gli appassionati dei fondali marini; infatti la miriade di insenature ospita una vasta e variegata flora e fauna.